RUBRICA – Scienza e beni culturali, Sapere Scienza.
La dendrocronologia è la scienza in grado di datare manufatti attraverso la misura degli anelli di accrescimento del legno e, nel caso degli strumenti musicali, può essere eseguita in maniera assolutamente non invasiva attraverso l’analisi di fotografie.
Le foto di un violino, di proprietà privata, sono state inviate via Whatsapp al laboratorio di dendrocronologia (www.datazioni.it). Le misure degli anelli di accrescimento visibili sul legno hanno portato alla datazione dell’ultimo anello visibile sullo strumento al 1696. I valori di correlazione più elevati sono stati ottenuti con la serie di riferimento di Paneveggio in Trentino e questo fa pensare che il legname provenga proprio da tale regione. Il 1696 è il terminus post quem e a tale data vanno aggiunti un certo numero di anni corrispondenti agli anelli perduti con la refilatura delle tavole, più un eventuale periodo di stagionatura.